Salta al contenuto
PARMATECA

PARMATECA

La web Biblioteca della Cultura parmigiana

  • Homepage
  • Storia
  • Arte
  • Letteratura
  • Personaggi
  • Musica
  • Volontariato
  • Cibo
  • Luoghi
  • Teatro
  • Ambiente
  • Cinema
  • Università
  • Scaffale
  • Sport
  • Dialetto
  • INDICE A-Z
  • Parmateca Facebook
Vai al contenuto

Articoli

Pubblicato il Giugno 9, 2021

La cultura di quattro Ragazzi di strada

Perchè quattro ragazzi di strada, di nome e di fatto, in una web-biblioteca che vuole essere dedicata alla Cultura (C maiuscola) di Parma? La risposta, senza scomodare

Leggi tutto “La cultura di quattro Ragazzi di strada”
Pubblicato il Maggio 18, 2021

Alchimia di scrittore: Barilli e gli ultimi giorni del Parmigianino

E’ un vero gioiellino, questa breve storia che Davide Barilli ha consegnato all’editrice Diabasis, fondendo la fase finale della vita di un artista come Parmigianino e un mondo che si dipana tra il Po e le Apuane degli scalpellini. Intrigante fin dal titolo,

Leggi tutto “Alchimia di scrittore: Barilli e gli ultimi giorni del Parmigianino”
Pubblicato il Maggio 2, 2021

Il Correggio secondo Arbasino

Non c’è una riga che annoi. E la cosa non stupisce, trattandosi di un saggio di Alberto Arbasino. Semmai il lettore dovrà districarsi tra

Leggi tutto “Il Correggio secondo Arbasino”
Pubblicato il Aprile 29, 2021Aprile 29, 2021

Toscanini e la Fenice di Venezia

Cento anni dopo, una tournèe di carta e di studio fa rivivere quella guidata da Arturo Toscanini che coincise con la nascita dell’Orchestra della Scala. E dopo appunto la Scala, anche il teatro La Fenice di Venezia ha ospitato un incontro sul grande direttore d’orchestra, prendendo lo spunto dal libro del giornalista Mauro Balestrazzi.

Leggi tutto “Toscanini e la Fenice di Venezia”
Pubblicato il Aprile 16, 2021Aprile 16, 2021

Gli esordi “stupidi e ingenui” di un grande giornalista

“I miei stupidi e ingenui scritti”.

E’ una sentenza secca quanto tenera. Che mi ricorda un altro giudizio che sorprese molti e fece quasi scandalo, sulla prima pagina di Gazzetta degli anni ’70:

Leggi tutto “Gli esordi “stupidi e ingenui” di un grande giornalista”
Pubblicato il Aprile 1, 2021

Irripetibili quegli anni

Nè formidabili nè detestabili. Gli anni che si avvitano intorno al “mitico” Sessantotto, lontani ormai mezzo secolo e più, mostrano una eredità che – banalmente – esibisce luci sfavillanti e zone oscure. Una stagione piena di fermenti: non tutti

Leggi tutto “Irripetibili quegli anni”
Pubblicato il Marzo 26, 2021Marzo 26, 2021

Storia di una capitale da mettere in tasca

E’ un piccolo gioiellino, da mettere in tasca per…millelire. Già:

Leggi tutto “Storia di una capitale da mettere in tasca”
Pubblicato il Marzo 25, 2021

Bernardo Bertolucci: un bambino al Cinema

Il cinema come necessità, per arrivare attraverso le immagini alla poesia: la stessa ma non la medesima poesia del padre Attilio. E’ breve ma

Leggi tutto “Bernardo Bertolucci: un bambino al Cinema”
Pubblicato il Marzo 12, 2021Marzo 12, 2021

L’incipit da Maestro di un giovane cronista 93enne

“Miracolosamente indenne da pandemia e sbornia sanremese compio 93 anni”. Ma che cosa sto lì a provare a spiegare

Leggi tutto “L’incipit da Maestro di un giovane cronista 93enne”
Pubblicato il Febbraio 19, 2021Marzo 12, 2021

La Parma dei Capannoni

“Storie di persone e di città”. E di libertà e dignità, si potrebbe aggiungere a un sottotitolo che per una volta mantiene davvero le promesse e fa di un libro un vero momento di storia parlante, che ci svela una pagina importantissima e fin qui trascurata della storia di Parma.

Leggi tutto “La Parma dei Capannoni”

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 … Pagina 6 Pagina successiva

Ricerca

Perché Parmateca

Parmateca è un progetto di Gabriele Balestrazzi, giornalista che ha raccontato Parma per 40 anni e che ora, da pensionato, continua a raccontarla.

gbalestrazzi@gmail.com

Altri siti web

Ilcielodiparma.it

https://parmabilly.wordpress.com/

 

Informazioni su questo sito

Questo può essere un buon posto per presentare te stesso ed il tuo sito o per includere alcuni crediti.

Ricerca

  • Yelp
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Proudly powered by WordPress