Parmateca Oggi
Parmateca – Storia

Sul web la prima Storia di Parma è, come spesso accade, quella di Wikipedia. E per iniziare può essere un’ottima lettura, utile a farci capire quanto (non) sappiamo della Storia di Parma.
Per completare la nostra prima infarinatura web sulla Storia di Parma, una più sintetica scheda è sul portale turismo del Comune di Parma. Mentre la Gazzetta di Parma, oltre a riassumere 2000 anni in 64 date , ha pubblicato sul suo sito la storia intitolata “Parma. la vita e gli amori” di Luigi Alfieri.
Parmateca – Arte

Qui ci sarà tanto da vedere, quindi per ora partiamo dai giganti.
Parma, come molte città italiane, è uno scrigno d’Arte con tesori preziosissimi. In particolare, nello spazio di poche decine di metri si assommano i capolavori di Benedetto Antelami , del Correggio e del Parmigianino. Per poi arrivare alla ricchissima Galleria Nazionale che nel Palazzo della Pilotta ospita anche un’opera di Leonardo. Ed è solo l’inizio…
STORIE E PERSONE:
Antelami a Parma (Franco Maria Ricci)
Pittori a Parma: Correggio e Parmigianino nel documentario di ArtNight
Parmateca – Personaggi

Ovviamente sono tanti i personaggi da ricordare nella storia di una città. Per ora partiamo dall’elenco “ufficiale” che ha pubblicato online il Comune di Parma, ma poi amplieremo il discorso.
E fin d’ora ricordiamo come a Parma ci sia il giusto spazio anche per ricordare le tante importanti figure femminili, grazie al Dizionario biografico delle donne parmigiane curato da Fabrizia Dalcò.
Se però volete sapere qual è la storia più bella, fra quelle che hanno avuito Parma per sfondo, non v’è dubbio che sia quella di Padre Lino.
Parmateca – Musica

Spicca su tutti un gigante, ed è ovviamente Giuseppe Verdi, genio universalmente riconosciuto del Melodramma. Ma avremo certamente modo di parlare di Arturo Toscanini, direttore d’orchestra la cui lezione è ancora attualissima e dei rapporti parmigiani di Niccolò Paganini, che riposa nel Cimitero della Villetta. E di tanti altri nomi illustri, ad iniziare dal compositore Ildebrando Pizzetti.
Musica non è solo lirica o sinfonica: almeno una citazione va fatta per un gruppo parmigiano di musica leggera che ha caratterizzato gli anni del beat, ovvero I Corvi.
STORIE E PERSONE:
Parmateca – Volontariato

C’è anche il Volontariato nella nostra Parmateca, perchè la prima Cultura che una comunità deve avere è quella della Solidarietà. E a Parma il Volontariato è davvero un fiore all’occhiello, incarnato da quella splendida realtà che è Forum Solidarietà, che riunisce centinaia di associazioni di Parma. Senza dimenticare anche il Consorzio di solidarietà sociale, che a sua volta comprende realtà importanti al servizio degli altri.
Parmateca – Cibo

Sì: anche il Cibo è Cultura. Perlomeno in una terra che ha la fortuna ed il merito di poter veder nascere prodotti di eccellenza, dal formaggio Parmigiano-Reggiano al prosciutto, al culatello… Per ora il nostro approccio a questa cultura, così legata alle tradizioni storiche e legata anche a tanta parte della nostra economia, lo creiamo grazie ad una realtà relativamente recente e sparsa intelligentemente per il territorio, per meglio esaltare i singoli prodotti e la loro storia: i Musei del Cibo.
Parmateca – Luoghi

Sono davvero tanti i luoghi di Parma che meriterebbero una visita. Impresa non facile per un turista di passaggio con pochi giorni o addirittura poche ore a disposizione, e impresa non facile neppure per chi qui vive e come sempre ha verso le cose sotto casa una naturale pigrizia che spinge a rinviare le visite. Per facilitare le cose agli uni e agli altri, ecco qui Le 10 cose di Parma da non perdere. E poi le possibili ulteriori tappe per un secondo giorno e/o per i dintorni della città. In pochi secondi vi consigliamo come utilizzare al meglio il vostro tempo parmigiano.
Parmateca – Teatro

C’è una lunga e prolifica tradizione teatrale, a Parma e provincia. Viene spontaneo citare innanzitutto il Regio, tempio della lirica, ma c’è tanto altro, dalla prosa tradizionale al teatro per giovanissimi all’avanguardia che affonda le sue radici nei Festival del Teatro universitario che Parma ospitava negli anni ’60. Per cominciare, ecco che cosa dice Google sulle realtà teatrali di Parma.
Ma per capire che cosa pulsa dentro la storia del Teatro a Parma, leggete questo splendido articolo di Antonio Mascolo.