Ambizioso, in anticipo sui tempi, maledetto… C’è tanta bellezza ma c’è anche tanta complicata contraddizione nella vita e nell’opera di Parmigianino. Un travagliato camaleonte colpito dalla “maledizione dei 37”: quasi una versione rinascimentale della “maledizione dei 27” che colpì tanti divi rock, e che fermò presto la vita di Francesco Mazzola così come quella
Leggi tutto “Parmigianino, che maniera!”Scapiliata: la più straordinaria
E’ la più straordinaria, fra le pur tante preziose opere in mostra nella Galleria Nazionale di Parma. “La Scapiliata” di Leonardo è qui presentata da Simone Verde, direttore del Complesso della Pilotta, nel video di QuBiTv .
LEGGI ANCHE Madonna Scapiliata
Il Correggio secondo Arbasino
Non c’è una riga che annoi. E la cosa non stupisce, trattandosi di un saggio di Alberto Arbasino. Semmai il lettore dovrà districarsi tra
Leggi tutto “Il Correggio secondo Arbasino”Antelami Magister e l’eleganza di Franco Maria Ricci
La terra e il lavoro nei Mesi e nel succedersi delle Stagioni, il fascino straordinario del Battistero, la realistica espressività della Deposizione. E’ imponente l’eredità che Parma ha ricevuto da Benedetto Antelami e che caratterizza il cuore artistico della nostra città fra Cattedrale e Battistero.
Leggi tutto “Antelami Magister e l’eleganza di Franco Maria Ricci”Correggio e Parmigianino: la grande stagione dei “Pittori a Parma”
Hanno entrambi avuto una loro rassegna nazionale parmigiana (2003 Parmigianino e 2008 Correggio) e hanno avuto una celebrazione romana nel 2016, ma Correggio e Parmigianino sono per Parma una perenne e affascinante mostra, fra cupole, affreschi e quadri che impreziosiscono la nostra città. E anche la provincia, con la Rocca di Fontanellato.
Leggi tutto “Correggio e Parmigianino: la grande stagione dei “Pittori a Parma””La Parmigianità dotta e amica del prof. Pippo

Una passeggiata nei secoli e nella Bellezza. Passeggiata di carta, emozionante seppur dolente, pensando all’intellettuale e collega-amico che abbiamo perduto nei mesi scorsi. Ma l’ultimo regalo a Parma di Pier Paolo Mendogni è
Leggi tutto “La Parmigianità dotta e amica del prof. Pippo”Magnani Rocca, la villa dei capolavori
Quando questa bufera sanitaria ci consentirà di dischiudere nuovamente le porte della Bellezza, andate (o tornate) alla Villa dei capolavori. Che non è solo uno slogan:
Leggi tutto “Magnani Rocca, la villa dei capolavori”Parmigianino: l’eleganza e i misteri
Proseguiamo nel percorso che è insieme omaggio alla grande Arte di Parma e a chi con passione e competenza ce l’ha illustrata fino ai suoi ultimi giorni, come Pier Paolo Mendogni. Ed è “il cantore della suprema eleganza” l’artista di cui oggi parliamo,
Leggi tutto “Parmigianino: l’eleganza e i misteri”Correggio, l’innovatore
“La più bella di tutte le cupole che erasi dipinte prima e dopo di lui”.
Nelle poche parole di Antonio Mengs, pittore e studioso germanico del Settecento, c’è tutta la vertigine che assale il visitatore
Leggi tutto “Correggio, l’innovatore”I salami dell’Antelami e un innamorato dell’Arte

Ho iniziato adesso a risfogliarlo per trarne spunti preziosi per arricchire la nostra Parmateca. Troppo tardi per fargli leggere questi articoli, ma un sentito e sincero omaggio a un grande innamorato e divulgatore di Arte: Pier Paolo Mendogni. Il libro “I salami dell’ Antelami, i cieli del Correggio”
Leggi tutto “I salami dell’Antelami e un innamorato dell’Arte”