E’ il simbolo della città ma anche delle sue trasformazioni. Sempre uguale a sè stessa eppure sempre un po’ differente. Ha visto la nascita di Parma romana e quella del fin qui travagliatissimo terzo millennio: è il centro
Leggi tutto “Piazza Grande”“Màt” Sicuri, innamorato della libertà
Difficile immaginarlo nelle vesti del chierichetto. Eppure fu anche questo Enzo Sicuri, che per decenni Parma vide e in qualche modo temette come un “matto”, seppure forse attenuato dal dialettale “màt”, e comunque come un barbone. Forse
Leggi tutto ““Màt” Sicuri, innamorato della libertà”Parmigianino, che maniera!
Ambizioso, in anticipo sui tempi, maledetto… C’è tanta bellezza ma c’è anche tanta complicata contraddizione nella vita e nell’opera di Parmigianino. Un travagliato camaleonte colpito dalla “maledizione dei 37”: quasi una versione rinascimentale della “maledizione dei 27” che colpì tanti divi rock, e che fermò presto la vita di Francesco Mazzola così come quella
Leggi tutto “Parmigianino, che maniera!”Parma in carrozza
Immaginate di vedere seduti a un tavolino, nella Piazza che oggi è dedicata a Garibaldi, il barone di Montesquieu dissertare della separazione dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario), l’inglese Joseph Addison raccontare la sua idea di quotidiano (The Spectator) e il marchese de Sade anticipare qualche nuova storia a tema libertino… Una scena che poteva succedere solo con
Leggi tutto “Parma in carrozza”Quel Dizionario liscio, dolce, color malva
Va soppesato, oltre che letto. Quelle 475 pagine dicono proprio del peso che le donne hanno avuto nella storia di Parma: un peso, però, mai sufficientemente ricordato e valorizzato. Fino a 10 anni fa. Già, perchè
Leggi tutto “Quel Dizionario liscio, dolce, color malva”Scapiliata: la più straordinaria
E’ la più straordinaria, fra le pur tante preziose opere in mostra nella Galleria Nazionale di Parma. “La Scapiliata” di Leonardo è qui presentata da Simone Verde, direttore del Complesso della Pilotta, nel video di QuBiTv .
LEGGI ANCHE Madonna Scapiliata
Parma: due libri, obiettivo Bellezza. E se lo stadio…?
Ho messo insieme due libri diversi, uno solo dei quali legati a Parma Capitale ma accomunati dall’essere ricchi libri (anche) fotografici usciti durante il biennio 2020+21. C’è una tradizione lunga che
Leggi tutto “Parma: due libri, obiettivo Bellezza. E se lo stadio…?”Una visionaria cavalcata nella Parma di carta
Carta che vale oro. Otto secoli di parole: la Cultura con cui “non si mangia” che diventa invece preziosissimo terreno su cui costruire presente e futuro. Ma ci voleva un visionario come
Leggi tutto “Una visionaria cavalcata nella Parma di carta”Salimbene: promette bene quel giovane cronista di 800 anni
Non sarà stata come speravamo, ma la stagione di Parma Capitale della Cultura potrebbe forse offrire il suo regalo migliore con la sua…fine. Proprio così:
Leggi tutto “Salimbene: promette bene quel giovane cronista di 800 anni”“Reo confesso”: i dubbi di Soneri e di Varesi. E nostri
Chi è l’assassino? Bastano poche pagine, pochi minuti di lavoro, una confessione casuale e le conferme delle moderne indagini scientifiche. “What else?” potrebbe quindi chiedere il detective di turno. Ma se il commissario è
Leggi tutto ““Reo confesso”: i dubbi di Soneri e di Varesi. E nostri”