“Storie di persone e di città”. E di libertà e dignità, si potrebbe aggiungere a un sottotitolo che per una volta mantiene davvero le promesse e fa di un libro un vero momento di storia parlante, che ci svela una pagina importantissima e fin qui trascurata della storia di Parma.
Leggi tutto “La Parma dei Capannoni”Antelami Magister e l’eleganza di Franco Maria Ricci
La terra e il lavoro nei Mesi e nel succedersi delle Stagioni, il fascino straordinario del Battistero, la realistica espressività della Deposizione. E’ imponente l’eredità che Parma ha ricevuto da Benedetto Antelami e che caratterizza il cuore artistico della nostra città fra Cattedrale e Battistero.
Leggi tutto “Antelami Magister e l’eleganza di Franco Maria Ricci”Toscanini e “la tournèe del secolo”
Ci parla ancora a un secolo di distanza. Non solo perchè racconta della popolarità, a volte ai limiti del fanatismo, di cui Arturo Toscanini arrivò a godere in America. Ma anche perchè
Leggi tutto “Toscanini e “la tournèe del secolo””Correggio e Parmigianino: la grande stagione dei “Pittori a Parma”
Hanno entrambi avuto una loro rassegna nazionale parmigiana (2003 Parmigianino e 2008 Correggio) e hanno avuto una celebrazione romana nel 2016, ma Correggio e Parmigianino sono per Parma una perenne e affascinante mostra, fra cupole, affreschi e quadri che impreziosiscono la nostra città. E anche la provincia, con la Rocca di Fontanellato.
Leggi tutto “Correggio e Parmigianino: la grande stagione dei “Pittori a Parma””La Parmigianità dotta e amica del prof. Pippo

Una passeggiata nei secoli e nella Bellezza. Passeggiata di carta, emozionante seppur dolente, pensando all’intellettuale e collega-amico che abbiamo perduto nei mesi scorsi. Ma l’ultimo regalo a Parma di Pier Paolo Mendogni è
Leggi tutto “La Parmigianità dotta e amica del prof. Pippo”Magnani Rocca, la villa dei capolavori
Quando questa bufera sanitaria ci consentirà di dischiudere nuovamente le porte della Bellezza, andate (o tornate) alla Villa dei capolavori. Che non è solo uno slogan:
Leggi tutto “Magnani Rocca, la villa dei capolavori”Parmigianino: l’eleganza e i misteri
Proseguiamo nel percorso che è insieme omaggio alla grande Arte di Parma e a chi con passione e competenza ce l’ha illustrata fino ai suoi ultimi giorni, come Pier Paolo Mendogni. Ed è “il cantore della suprema eleganza” l’artista di cui oggi parliamo,
Leggi tutto “Parmigianino: l’eleganza e i misteri”Correggio, l’innovatore
“La più bella di tutte le cupole che erasi dipinte prima e dopo di lui”.
Nelle poche parole di Antonio Mengs, pittore e studioso germanico del Settecento, c’è tutta la vertigine che assale il visitatore
Leggi tutto “Correggio, l’innovatore”“E non dite di non volerne sapere”: la lezione di Giacomo Ulivi ci parla più che mai
«… e non dite di essere scoraggiati, di non volerne più sapere: pensate che tutto è successo perché non ne avevate più voluto sapere».
Aveva solo 19 anni, Giacomo Ulivi.
Leggi tutto ““E non dite di non volerne sapere”: la lezione di Giacomo Ulivi ci parla più che mai”All’Osteria del sogno (Antonio Mascolo)
Antonio Mascolo
La storia di una vita, dove giocano a nascondino realtà e recite. La storia di una delle grandi “invenzioni della città”. E’ molto lungo, ci sono tante cose . Meravigliosi e intensi quegli anni… Se amate il teatro poi….Bozza di una mancanza . Nella foto (ingranditela) il “Gargantua& Pantagruel ” di Rabelais recitato al Regio con platea completamente coperta per diventare un mondo di palcoscenico
******
Non sapevo nemmeno cosa fosse, il teatro. Forse il sudore, le scalate degli alberi a prendere i gelsi bianchi vicino all’attuale aeroporto.
Forse le corse tra i campi di una vita zotica, come quando andai alla sacra Lavanda dei piedi in Santa Maria della Pace a farmi lavare, appunto, le zampe tutte sporche di fango per la corsa e il giocare a pallone; e quello sguardo terribile di rimprovero e stupore del parroco-lavatore divenne per me indimenticabile interpretazione, scenico, convincente dramma.
Leggi tutto “All’Osteria del sogno (Antonio Mascolo)”