Toscanini e la Fenice di Venezia

Cento anni dopo, una tournèe di carta e di studio fa rivivere quella guidata da Arturo Toscanini che coincise con la nascita dell’Orchestra della Scala. E dopo appunto la Scala, anche il teatro La Fenice di Venezia ha ospitato un incontro sul grande direttore d’orchestra, prendendo lo spunto dal libro del giornalista Mauro Balestrazzi.

A fare da padrone di casa il sovrintendente della Fenice, Fortunato Ortombina, sul palco insieme all’autore. E in collegamento da New York Harvey Sachs, musicologo e certamente il più noto studioso toscaniniano. Ne è nata una chiacchierata gradevole e approfondita, su quella lunga pagina di concerti fra Parma e l’America che ebbe una importanza fondamentale per la Scala e per lo stesso Toscanini, e che si mescolò con le vicende del periodo che dalla Prima guerra mondiale avrebbe poi portato l’Italia alla dittatura fascista, della quale lo stesso Toscanini sarebbe stato bersaglio.

Ecco la videoregistrazione, dal canale You Tube della Fenice:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *