Quando questa bufera sanitaria ci consentirà di dischiudere nuovamente le porte della Bellezza, andate (o tornate) alla Villa dei capolavori. Che non è solo uno slogan:
la Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo ad appena una ventina di minuti dal centro di Parma (guarda come arrivarci) offre al visitatore un doppio tesoro. Di quello strettamente artistico diremo fra un attimo, ma non meno emozionante è il “fuori”, ovvero il “Parco romantico” all’inglese di 12 ettari, con alcuni alberi monumentali e con angoli di grande bellezza, per non dire della presenza di alcuni pavoni che si possono facilmente incontrare a passeggio…
E poi i capolavori: una delle più importanti collezioni artistiche nel nostro Paese: opera di un raffinato e competente appassionato d’arte come Luigi Magnani. Un progetto che prese corpo alla fine degli anni ’70 e che trovò poi compimento ufficiale con l’inaugurazione del 1990. Dall’anno Mille al Dopoguerra, la villa offre una carrellata punteggiata da nomi quali Tiziano (una giovanile Sacra conversazione), Durer (Madonna col Bambino), Goya (la grande tela La famiglia dell’infante don Luis ) e
Giorgio Morandi al quale è dedicata praticamente una sezione del museo, al piano superiore.
Sono 150 opere, che già da sole valgono certamente un viaggio a Mamiano. Ma intelligentissima è stata la scelta di affiancare alla collezione permanente un paio di appuntamenti annuali, con mostre tematiche – spesso interessantissime – che aggiungono un motivo per recarsi alla Magnani Rocca. E alla fine della mostra del momento, vi verrà sempre la voglia di dedicare comunque un altro po’ di tempo alla collezione permanente, anche se già vista e rivista.
Quindi , fra le cose da ri-scoprire non appena l’emergenza sanitaria lo consentirà, ricordatevi questa Villa: capolavoro di gusto e amore per l’Arte da cui, per usare la triste parola di questi giorni, non si può non essere contagiati.
PARMATECA – La biblioteca web per saperne di più:
Il sito della Fondazione Magnani Rocca
La storia e le sale (Wikipedia)
Luigi Magnani (Wikipedia)
La Magnani Rocca su You Tube